Percorsi per “Ingabbiati” 30 CFU – Abilitazione insegnanti ex Art.13

Al momento stai visualizzando Percorsi per “Ingabbiati” 30 CFU – Abilitazione insegnanti ex Art.13

Percorsi per “Ingabbiati” 30 CFU – Abilitazione insegnanti ex Art.13

Aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2024/2025 ai percorsi formativi abilitanti destinati ai docenti “ingabbiati”, ovvero già abilitati o di ruolo in una classe di concorso o grado di istruzione diverso, che desiderano conseguire una nuova abilitazione, ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023.

Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 30 giugno 2025. Maggiori dettagli sono disponibili nel Decreto Rettorale n. 236 del 21 maggio 2025.

Classi di Concorso Attivate

Di seguito l’elenco dei percorsi attivati (60, 30 o 36 CFU/CFA) con frequenza obbligatoria:

  • B012-FI – Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche (II grado)
  • B014-FI – Laboratori di Scienze e Tecnologie delle Costruzioni (II grado)
  • B015-FI – Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche (II grado)
  • B016-FI – Laboratori di Scienze e Tecnologie Informatiche (II grado)
  • B017-FI – Laboratori di Scienze e Tecnologie Meccaniche (II grado)
  • B019-FI – Laboratori di Servizi di Ricettività Alberghiera (II grado)
  • B020-FI – Laboratori di Servizi Enogastronomici – Cucina (II grado)
  • B022-FI – Tecnologie e Tecniche della Comunicazione Multimediale (II grado)
  • A011-FI – Discipline Letterarie e Latino (II grado)
  • A012-FI – Discipline Letterarie (II grado)
  • A018-FI – Filosofia e Scienze Umane (II grado)
  • A019-FI – Filosofia e Storia (II grado)
  • A022-FI – Italiano, Storia, Geografia (I grado)
  • A028-FI – Matematica e Scienze (I grado)
  • A045-FI – Scienze Economico-Aziendali (II grado)
  • A046-FI – Scienze Giuridico-Economiche (II grado)
  • A048-FI – Scienze Motorie e Sportive (II grado)
  • A049-FI – Scienze Motorie e Sportive (I grado)
  • A050-FI – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (II grado)
  • AB56-FI – Strumento Musicale – Chitarra (I grado)
  • A008-FI – Discipline Geometriche, Architettura, Design (II grado)
  • A009-FI – Discipline Grafiche, Pittoriche e Scenografiche (II grado)
  • A001-FI – Arte e Immagine (I grado)
  • A017-FI – Disegno e Storia dell’Arte (II grado)
  • AB55-FI – Strumento Musicale – Chitarra (II grado)
  • AC55-FI – Strumento Musicale – Clarinetto (II grado)
  • AC56-FI – Strumento Musicale – Clarinetto (I grado)
  • A030-FI – Musica (I grado)
  • A053-FI – Storia della Musica (II grado)
  • AD55-FI – Strumento Musicale – Corno (II grado)
  • A063-FI – Tecnologie Musicali (II grado)
  • A064-FI – Teoria, Analisi e Composizione (II grado)
  • AN56-FI – Strumento Musicale – Violoncello (I grado)
  • AD56-FI – Strumento Musicale – Corno (I grado)
  • AI55-FI – Strumento Musicale – Percussioni (II grado)
  • AI56-FI – Strumento Musicale – Percussioni (I grado)
  • AJ55-FI – Strumento Musicale – Pianoforte (II grado)
  • AJ56-FI – Strumento Musicale – Pianoforte (I grado)
  • AK55-FI – Strumento Musicale – Sassofono (II grado)
  • AK56-FI – Strumento Musicale – Sassofono (I grado)
  • AL55-FI – Strumento Musicale – Tromba (II grado)
  • AL56-FI – Strumento Musicale – Tromba (I grado)
  • AM55-FI – Strumento Musicale – Violino (II grado)
  • AM56-FI – Strumento Musicale – Violino (I grado)

Struttura dei Percorsi

I percorsi da 30 CFU previsti per il conseguimento di una seconda abilitazione non includono la prova finale e saranno svolti secondo le modalità definite dal D.Lgs. 59/2017 (art. 2-ter, comma 4).

Requisiti per accedere ai percorsi abilitanti da 30 CFU

Possono accedere ai percorsi formativi da 30 CFU previsti dall’ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 le seguenti categorie di candidati:

  • Docenti già abilitati su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, che intendono conseguire una nuova abilitazione su un differente insegnamento.
  • Docenti in possesso della specializzazione per il sostegno, interessati ad abilitarsi su una classe di concorso comune.
  • Docenti con titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso di interesse, che abbiano conseguito all’estero l’abilitazione e/o la specializzazione sul sostegno. In questi casi, è necessario aver già avviato la procedura di riconoscimento del titolo presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e possedere il relativo decreto di riconoscimento al momento dell’iscrizione.

Tutti i requisiti dovranno essere autocertificati in fase di iscrizione, nel rispetto delle disposizioni previste dal D.P.R. 445/2000.

Compila ora il modulo di manifestazione di interesse:
https://forms.gle/n22MzkSTRhvyyrDU8

Le iscrizioni si chiudono il 30 giugno 2025 alle ore 12:00. Non perdere questa occasione.