Se sei appassionato di arte, storia, turismo e nuove tecnologie, il nuovo Corso di Laurea Triennale in Patrimonio Culturale in Era Digitale (L-1) rappresenta l’occasione ideale per costruire il tuo futuro professionale. Un percorso unico che unisce competenze umanistiche e digitali, pensato per formare figure in grado di operare nella conservazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali in un mondo sempre più connesso.
Grazie alla modalità 100% online, potrai seguire le lezioni in totale flessibilità, risparmiare fino al 50% sulla retta universitaria e ottenere il riconoscimento dei CFU già conseguiti in altri percorsi di studio.
Perché scegliere la laurea in Patrimonio Culturale in Era Digitale?
Il Corso di Laurea appartiene alla classe L-1 Beni Culturali e risponde alla crescente esigenza di professionisti capaci di coniugare tradizione e innovazione. L’obiettivo è formare operatori culturali che uniscano la solida preparazione umanistica alle competenze digitali necessarie per affrontare le sfide del settore.
Gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali in:
- Storia, arte, archeologia e architettura;
- Letteratura e discipline linguistiche;
- Antropologia, geografia e legislazione dei beni culturali;
- Strumenti digitali per la rappresentazione grafica e la comunicazione multimediale;
- Tecniche di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.
I due curricula disponibili
Il percorso di laurea prevede 180 CFU distribuiti su tre anni e offre la possibilità di scegliere tra due indirizzi:
- Conservazione e valorizzazione del Patrimonio per una cultura digitale – orientato allo studio storico-artistico, archeologico e architettonico;
- Gestione del Patrimonio e delle attività culturali e promozione del turismo attraverso i nuovi media – focalizzato su turismo culturale, promozione e management digitale.
Sbocchi professionali
Il corso apre numerose opportunità lavorative nel settore dei Beni Culturali e del turismo digitale, formando figure professionali richieste sia nel pubblico che nel privato. Tra gli sbocchi occupazionali troviamo:
- Tecnici e operatori museali;
- Guide turistiche e agenti di viaggio;
- Esperti in valorizzazione e promozione turistica;
- Organizzatori di eventi, fiere, mostre e convegni;
- Consulenti per enti culturali e aziende del settore.
La preparazione interdisciplinare consente inoltre di proseguire gli studi con lauree magistrali affini e master di specializzazione.
Modalità di accesso
L’accesso è libero (nei limiti della numerosità prevista per la classe L-1), con obbligo di test d’ingresso per la verifica delle competenze di base. È richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o titolo estero equivalente riconosciuto in Italia.
Prova finale
Il percorso di studi si conclude con la redazione e discussione di una tesi, anche in lingua inglese, su un tema concordato con un docente relatore. La prova finale consente di dimostrare la capacità di analisi critica e l’integrazione delle competenze umanistiche e digitali acquisite.
Perché scegliere questo corso di laurea online
- Flessibilità totale: lezioni online su piattaforma dedicata;
- Risparmio fino al 50% sulla retta;
- Riconoscimento CFU da percorsi precedenti;
- Supporto costante durante tutto il percorso di studi;
- Didattica innovativa con strumenti digitali applicati ai beni culturali.
Studiare Beni Culturali non significa solo custodire il passato, ma anche innovarlo e renderlo accessibile grazie alle nuove tecnologie.
Iscriviti subito
📌 Compila il form online: Iscriviti qui
📞 Numero Verde: 08119312792
💬 WhatsApp: Scrivici qui
👉 Con la Laurea Triennale in Patrimonio Culturale in Era Digitale, il tuo futuro nel mondo dei Beni Culturali inizia oggi.